Ultima modifica: 28 Maggio 2022

Esperienze

Giornalino di classe

Per iniziativa dei ragazzi, è nato il giornalino della classe IF. Con uscite settimanali, gli alunni arricchiscono le sue pagini con un variopinto collage di immagini, che fanno da cornice alle interviste ai compagni di scuola…..e agli insegnanti!


PROGETTO “ABC DELLA SCRITTURA”

L’attività del progetto è stata svolta nelle classi prime e seconde, sez. C, F ed E, della scuola Secondaria Botticelli con l’obiettivo di promuovere la cura e l’attenzione alla bella scrittura, incentivare gli alunni a migliorare la propria scrittura, sviluppare il senso di bellezza nella calligrafia, far apprendere i criteri di impaginazione nella comunicazione, gestire lo spazio pagina e organizzare i contenuti.

L’esercizio manuale di scrittura viene storicamente praticata in silenzio e favorisce l’esercizio alla concentrazione, alla cura e all’attenzione nell’esecuzione. Questo tipo di attività ha stimolato gli alunni ad ottenere risultati con pazienza ed esercizio e a sviluppare la cura del materiale di lavoro: china e pennini forniti dalla scuola, nonché i propri elaborati.

I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo, si sono messi alla prova, talvolta stupendosi loro stessi del risultato e raggiungendo in alcuni casi anche livelli di eccellenza.

——————————————————————————————————————–

La Scuola Pertini a “Superquark” !

Le classi III e V scuola Primaria Pertini, partecipando al progetto scolastico “A SCUOLA CON MR BONE : benessere e salute delle ossa”, hanno avuto la possibilità di avere uno spazio all’interno della trasmissione televisiva del  “SUPERQUARK” per poter esprimere un pensiero a proposito della corretta alimentazione. 
La puntata andrà in onda il prossimo 10 luglio a partire dalle ore 21:30 e comunque visibile anche su Rai Play. 


Grandissimo successo ed emozioni per tutti, partecipanti e spettatori, al teatro della Pergola con “Sipario si va in scena” , lo spettacolo conclusivo del progetto di Teatro musicale, al quale hanno aderito dieci classi della scuola primaria Kassel . Il percorso, a cura dell’Accademia Musicale di Firenze ed inserito nei progetti di Chiavi della Città, si è svolto in varie lezioni nell’anno scolastico durante le quali gli allievi, guidati dagli esperti, hanno affrontato gradualmente attività espressive quali recitazione, movimento del corpo e canto corale fino alla completa realizzazione dello spettacolo finale. Uno dei principali intenti è stato infatti quello di far acquisire la consapevolezza che ogni singolo fa parte di un “tutto”, e che è proprio attraverso la collaborazione di tutti, ciascuno con il proprio compito, si può arrivare alla realizzazione di un obiettivo ambizioso.


Il tema dello spettacolo è stato un immaginario viaggio all’ interno della storia del Teatro, con l’intento di far riflettere sui valori propri di questa esperienza come , ad esempio, la comunicazione e l’incontro con gli altri, o la capacità di farsi trasportare nel mondo della fantasia e dell’avventura.

Si ringraziano tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione di questa bellissima esperienza, in primo luogo i bambini delle classi III B, III C, III D, IV A, IV C, IV D, V A, V B, V C, V D.

Un grazie particolare per la professionalità e l’impegno profuso alla regista ed ideatrice del testo Giada Bruschi e alla Direttrice artistica e Maestra del coro Lucia De Caro

Alcune foto delle prove e del backstage

——————————————————————————————————————–

FESTA DEL PI GRECO – Gara matematica

Il pi greco day vede svolgersi, ormai da qualche anno, anche una gara matematica, organizzata dal Liceo Gobetti per gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo grado. La partecipazione quest’anno è stata un po’ ridotta, vista la concomitanza con la semifinale dei Giochi Internazionali, cui partecipavano diversi dei nostri studenti della Botticelli. Ha ben figurato, però, il nostro Gianmarco Gori, con un ottimo secondo posto: sabato 4 maggio potrà prendere parte, assieme agli altri partecipanti e alle loro famiglie, a una breve cerimonia di premiazione che si terrà presso il Liceo Gobetti alle ore 9:30.

______________________________________________________________________________

FESTEGGIANDO IL PI GRECO DAY CON GLI AMICI ROBOT !

Per la classe quinta D della scuola primaria Kassel  l’ultimo atteso incontro con  l’attività di robotica ha coinciso con la giornata del Pi greco day.  Questa ricorrenza è dedicata alla famosa costante matematica e si festeggia il 14 marzo ispirandosi al formato della data (mese – giorno) in uso negli Stati Uniti. I ragazzi hanno sperimentato ed imparato a programmare alcune delle numerose funzionalità dei “robottini” creati con il kit LEGO,  calcolando la circonferenza della ruota per avanzare un certo numero di giri ed infine con l’uso dei sensori.  Inoltre si sono entusiasmati a scoprire numerose curiosità su questo numero irrazionale, ascoltando ad esempio la melodia che si genera abbinando un codice musicale alle infinite cifre decimali.

L’attività di robotica si è svolta grazie  al materiale offerto  e al supporto di Martino, uno dei  validissimi collaboratori al progetto “ Robot@School – Arriva Nao”  presente in “Chiavi della Città” del Comune di Firenze

Per  saperne di più:

https://il-laboratorio.academy

https://www.focus.it/scienza/scienze/pi-day-6-fatti-sorprendenti-pi-greco-costante-matematica

——————————————————————————————————————–

IL MAGICO MONDO DEGLI SCACCHI

I bambini di quarta della scuola primaria Pertini  hanno partecipato alla proposta del Quartiere 3 per vivere , con il gioco,  un vero e proprio momento di apprendimento, concreto ed attivo, indispensabile alla crescita esperienziale.

Gli scacchi hanno più di mille anni di storia ed hanno appassionato generazioni , ma sono anche utili a stimolare attenzione e capacità logiche ed analitiche.

Al termine del progetto di apprendimento delle tecniche del gioco, i bambini hanno costruito i loro personaggi con vestiti intercambiabili su una base fissa per i “bianchi” e per i “neri”.

I prodotti di questo laboratorio manuale saranno esposti durante l’evento finale organizzato dal quartiere 3 e previsto per Giovedì 9 maggio alle ore 17 presso il centro Gavinuppia

——————————————————————————————————————

Giochi matematici 2019

I Campionati internazionali di giochi matematici iniziati questo autunno proseguono con le semifinali, che avranno luogo sabato 16 marzo.

Qualificati di diritto i primi tre classificati di ogni categoria della Scuola Secondaria Botticelli:

Per la categoria C1: Mattia Cassetti (IIB, primo classificato con tutti gli 8 quesiti esatti), Lapo Camerini  (IIE, secondo classificato), Mattia Bartoli  (IIA, terzo posto).

Per la categoria C2: Carolina Magnani (IIIB, cassificatasi prima), Mattia Frilli (IIIC, secondo posto), Edoardo Cortei (IIIC, terza posizione).

A questi si aggiungeranno un’ulteriore piccola selezione di alunni. A tutti in bocca al lupo, con l’augurio di una qualificazione alla finale nazionale.

…………………………………………………………………………………………………………………………….

Fammi volare. Poesie in volo

Laboratorio di scrittura creativa di poesie alternata a lezioni di costruzione di aeroplanini di carta.

(clicca sull’immagine e scarica il pdf)

 

 


In scena con “Dialetti, in giro per l’Italia”

Il 31 maggio alle ore 17,45 , presso il circolo sms della Nave a Rovezzano, è andato in scena lo spettacolo realizzato dalla classe VD della scuola primaria Kassel, dal titolo “Dialetti in giro per l’Italia”.

Il lavoro teatrale ha preso spunto dallo studio delle regioni italiane, come da programma ministeriale.  L’idea nasce dall’interesse nell’ integrare lo studio di province, fiumi o città, con la conoscenza dei diversi dialetti italiani. Come sostiene Tullio De Mauro, il dialetto non è solo la lingua delle emozioni ma è componente importante dell’identità culturale del nostro Paese. I ragazzi si sono così cimentati nella recitazione in dialetto veneto, fiorentino, pisano, romanesco, napoletano e siciliano, esibendosi anche in ninna nanne regionali e canzoni della tradizione popolare.
Complimenti vivissimi ai ragazzi e alle insegnanti per l’impegno profuso e per il grande successo ricevuto !!!


“LUMINANDO 2018”

Anche quest’anno gli studenti delle terze della Secondaria si cimentano, nel progetto didattico di tecnologia, con  plastici e   circuiti elettrici. Il tema quest’anno è stato libero, a loro scelta, anche se il tema della casa ecologica affrontato durante l’anno primeggia tra le scelte.
Il Laboratorio di manualità, dove la creatività si unisce alla tecnica, quest’anno porta il titolo “Luminando 2018”.  L’insegnante ringrazia i ragazzi delle terze C, B ed F per l’entusiasmo con cui si sono applicati e per la soddisfazione ricevuta.  A rotazione, i plastici sono rimasti esposti nell’ingresso della scuola, dove  rimarranno anche nei giorni degli esami.
   
 


“L’APICOLTURA VA A SCUOLA”

Le classi  quarte della scuola primaria Kassel hanno aderito al progetto gratuito “Apicoltura nelle scuole”.
Il progetto, promosso da ARPAT (associazione regionale produttori apistici toscani)  e realizzato dalla cooperativa sociale Aranciablu, si è svolto in due approfonditi  ed interessanti incontri nelle classi, durante i quali sono state trattate tutte le fasi del lavoro delle api e degli apicoltori, dall’impollinazione dei fiori fino alla produzione del miele e alla sua lavorazione. 

I ragazzi, direttamente coinvolti sia nell’osservazione che in attività  di gioco, hanno così potuto soddisfare tutte le loro curiosità sull’affascinante MONDO DELLE API !!!