Ultima modifica: 12 Dicembre 2019

Eventi


TUTTI MI CHIAMANO
dall’opera Il barbiere di Siviglia di G. Rossini
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Nuovo allestimento Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Coro di voci bianche delle scuole del “Progetto All’Opera”

giovedì 19, venerdì 20, sabato 21 aprile ore 10.00* /

giovedì 19 e venerdì 20 aprile ore 20.00 /

sabato 21 aprile ore 16.30
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Piazzale Gui, 1-FIRENZE

Nell’anno in cui ricorre il 150° anniversario di Rossini i Venti Lucenti con il Maggio Fiorentino propongono la loro versione del capolavoro del grande compositore pesarese, Il barbiere di Siviglia, coinvolgendo sul palco gli studenti e gli insegnanti del progetto delle Chiavi della Città “All’Opera”. Un circo… I suoi artisti e un Factotum: Figaro. Uno che si burla di chi comanda, un regista dell’intrigo, un mago delle soluzioni che, in maniera ironica e trasgressiva, collaborerà alla buona riuscita della storia. Perché in quest’opera è l’amore il vero filo conduttore. Un amore tra una giovane appassionata ed un nobile innamorato contrastati da un vecchio sciocco che alla fine rimarrà gabbato. Di contorno una sarabanda di personaggi strampalati: circensi, pagliacci, musicisti, conigli che escono dal cappello, cigni magici e bambini. 900 alunni ed insegnanti delle scuole di Firenze, dopo tre mesi di prove, condotte dal gruppo di attori/formatori di Venti Lucenti, daranno vita ad uno spettacolo, per la regia da Manu Lalli e le scene di Daniele Leone, strepitoso e scoppiettante come è la musica di Rossini, suonata dalla prestigiosa Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e diretta dal Maestro Giuseppe La Malfa. Sul palco anche attori professionisti ed i giovani cantanti dell’Accademia del Maggio Fiorentino, mentre anche il pubblico dei 5000 studenti delle matinè diventerà coro protagonista dello spettacolo, grazie ad un capillare lavoro di formazione portato avanti sul territorio. Unico nel suo genere a livello europeo, “All’Opera”, è un grande progetto di divulgazione dell’opera lirica ideato e realizzato da Venti Lucenti in collaborazione con Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Chiavi della Città, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, PortaleRagazzi.it., che in dodici anni di vita ha portato la meraviglia del teatro d’opera ad almeno 90 mila ragazzi coinvolgendo anche centinaia di studenti delle scuole superiori, con l’attivazione di numerosi percorsi di alternanza scuola lavoro (quest’anno con gli studenti dell’Istituto Superiore Elsa Morante/Ginori Conti e del Liceo Dante sezione musicale).

CREDITI
TUTTI MI CHIAMANO
dall’opera “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” DI G. ROSSINI
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Accademia Maggio Musicale Fiorentino
Nuovo Allestimento Maggio Musicale Fiorentino
Regia e scrittura scenica Manu Lalli | Riduzione e direzione Giuseppe La Malfa
Scene Daniele Leone |
Coordinamento movimenti scenici Chiara Casalbuoni
Coro Voci Bianche del Progetto All’Opera diretto da Andrea Sardi
Luci: Alessandro Tutini
Coordinamento allestimento scenico Cecilia Russo Costumi della Sartoria Venti Lucenti in collaborazione con Sartoria Maggio Musicale Fiorentino
Hanno collaborato alla realizzazione delle scene e dei costumi Maria Luisa Sensi, Valentina Fortuna, Alessia Castellano
Ufficio stampa venti lucenti Ilaria Pietrini 3484591562                                         
 Personaggi e interpreti
IL CONTE D’ALMAVIVA (tenore) Manuel Amati / Antonio Garés
ROSINA, Ricca pupilla di Bartolo Trapezista (contralto) Cecilia Gaetani / Marta Plud/Maria Rita Combattelli
FIGARO, Factotum del Gran Circo Siviglia (baritono) Qianming Dou / Min Kim
FIORELLO Servitore d’Almaviva Qianming Dou / Min Kim
BASILIO, Direttore di musica del circo (basso) Adriano Gramigni
BARTOLO, Direttore del Circo tutore di Rosina (attore) Giorgio Gatti
Narratore (attore) Daniele Bacci
Assistenti di Figaro (attori) Stefano Mascalchi e Leonardo Mappa
Servi di scena – Uomini (attori/) Luca Baldini, Andrea Landi, Federico Zini, Gabriele Zini
Servi di scena – Donne (attrici) Chiara Casalbuoni, Marta Bonucci, Letizia Perini,Giada Mancini, Viola Rocchini
Un acrobata Cecilia Russo | Un trampoliere Pietro Rasoti
CORO di Circensi, Barbieri, Musicisti: 900 bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città di Firenze
Coro delle matinè: 5000 studenti delle scuole della Toscana