Gestione delle attività scolastiche e didattiche nei giorni di proclamazione di sciopero
Si richiamano di seguito le modalità di gestione delle attività scolastiche e didattiche nei giorni di proclamazione di sciopero del personale della scuola, tenendo conto anche di quanto previsto dal “Regolamento di Istituto sulle procedure in caso di sciopero”, a cui si rimanda per quanto non esplicitamente riportato nella presente comunicazione.
Disposizioni di carattere generale
- Al ricevimento della notizia di indizione dello sciopero, la segreteria didattica emanerà una comunicazione invitando tutto il personale scolastico a manifestare preventivamente la propria intenzione di aderire allo sciopero, o di non aderirvi, o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo.
- Sulla base delle dichiarazioni di adesione pervenute, con una successiva comunicazione saranno fornite alle famiglie tutte le informazioni relative allo sciopero: data e durata, organizzazioni sindacali che lo hanno indetto, loro rappresentatività a livello nazionale e di istituto, nonché i servizi garantiti e l’eventuale riorganizzazione preventiva dell’attività didattica e dell’orario scolastico.
- In caso di adesione allo sciopero da parte del Dirigente Scolastico (comunicata preventivamente), questi sarà sostituito, per le funzioni che rivestono carattere di necessità e di urgenza, dalle proprie collaboratrici e dai referenti di plesso o, in loro assenza, dal docente in servizio più anziano di età. In particolare, il docente individuato come sostituto dovrà curare, con il supporto del personale di segreteria presente in servizio, la comunicazione dei dati di adesione allo sciopero.
- Per motivi di sicurezza, l’apertura dei plessi per lo svolgimento delle attività didattiche sarà possibile solamente nel caso di presenza in servizio di almeno 1 collaboratore scolastico per plesso, oltre a 1 collaboratore al plesso “Kassel” per la gestione della portineria e degli uffici di segreteria.
- Nel caso di assenza del docente in servizio alla prima ora di lezione, le attività didattiche delle sezioni delle scuole dell’infanzia e delle classi della scuola primaria e secondaria saranno sospese. Di conseguenza non sarà consentito l’accesso a scuola da parte degli alunni.
- Gli accompagnatori degli alunni con disabilità sono tenuti ad accertarsi della presenza dell’insegnante di sostegno prima di lasciare gli alunni a scuola.
Disposizioni per il personale scolastico
- Nel caso di chiusura e/o di sospensione totale delle attività didattiche in un plesso, il personale docente e A.T.A. non aderente allo sciopero è tenuto a seguire le seguenti disposizioni.
- Personale docente: i docenti potranno svolgere il proprio orario di servizio nel plesso di appartenenza in caso di presenza delle docenti collaboratrici del DS e/o del referente di plesso, che sono autorizzati all’apertura dei locali con delega del Dirigente Scolastico unicamente a tale scopo. I docenti potranno compattare in un unico turno le ore totali previste per la giornata, firmando il modulo predisposto per l’attestazione della presenza, che sarà poi trasmesso dal referente alla segreteria del personale per gli adempimenti dovuti
- Personale ATA: i collaboratori scolastici assegnati nei plessi distaccati si metteranno in contatto con la DSGA e la segreteria per avere istruzioni sul luogo di svolgimento del servizio.
- Personale docente: i docenti potranno svolgere il proprio orario di servizio nel plesso di appartenenza in caso di presenza delle docenti collaboratrici del DS e/o del referente di plesso, che sono autorizzati all’apertura dei locali con delega del Dirigente Scolastico unicamente a tale scopo. I docenti potranno compattare in un unico turno le ore totali previste per la giornata, firmando il modulo predisposto per l’attestazione della presenza, che sarà poi trasmesso dal referente alla segreteria del personale per gli adempimenti dovuti
Disposizioni per la scuola dell’infanzia e primaria
· Al momento dell’arrivo a scuola, gli accompagnatori degli alunni sono tenuti ad accertarsi della presenza del docente della 1a ora prima di lasciare i bambini.
· Nel caso di avvio delle attività didattiche alla prima ora di lezione, i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale dovranno garantire la loro reperibilità per riprendere anticipatamente i bambini da scuola, qualora l’assenza degli insegnanti delle ore successive rendesse necessario ridurre l’orario scolastico della classe. La comunicazione della riduzione di orario avverrà prioritariamente tramite le “vie brevi” (telefono, contatti dei rappresentanti di classe,…) e tramite comunicazione sulla bacheca del Registro Elettronico.
Disposizioni per la scuola secondaria
· Nel caso di assenza del docente in servizio ad una delle ore successive alla prima, la classe interessata terminerà anticipatamente le lezioni.
· Per autorizzare il rientro anticipato degli alunni a casa in autonomia è necessario che i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale spuntino la casella “Conferma/Firma” associata alla circolare di comunicazione dello sciopero sulla bacheca del Registro. Nel caso di assenza della spunta, i genitori saranno contattati telefonicamente dal personale in servizio e potranno autorizzare l’uscita anche verbalmente. A tale scopo, si chiede a tutti genitori di garantire la loro reperibilità telefonica.
Disposizioni specifiche per i servizi di refezione
- Il servizio di refezione scolastica potrà essere effettuato solamente in presenza dei docenti di sezione/classe in servizio all’ora della mensa.
- Nel caso di sciopero dei servizi di refezione scolastica (la cui gestione è di competenza esclusiva del Comune di Firenze), le famiglie degli alunni delle classi coinvolte saranno avvisate tramite le “vie brevi” (telefono, contatti dei rappresentanti di classe,…) dell’assenza del servizio, e dovranno riprendere i bambini da scuola alle ore 12:15 per la somministrazione in autonomia del pranzo. Gli alunni che hanno attività didattiche nel pomeriggio dovranno essere riaccompagnati a scuola entro le ore 14:00.
Raccomandazioni finali
- Le presenti disposizioni potranno subire modifiche nel caso in cui la situazione lo renda necessario. In particolare, è possibile che sia disposta la chiusura di uno o più plessi scolastici nel caso in cui non esistano le condizioni minime per lo svolgimento delle attività scolastiche e didattiche in sicurezza.
Nel giorno dello sciopero, tutte le famiglie sono invitate a controllare con frequenza la bacheca del Registro Elettronico per prendere visione di eventuali comunicazioni aventi carattere di urgenza.